Qual è il colmo per un idraulico?
Non capire un tubo!
Simpatica battuta vero?
No!
Soprattutto quando si tratta di persone qualificate, che lavorano con il gas!
Era novembre, mi chiama un idraulico, dicendo che ha montato una caldaia a casa di una signora, che tra l'altro era già mia cliente, e che dovevo andare a far partire la garanzia.
Fin qui tutto bene, corretto, normale, come al solito, ma al mio arrivo a casa della signora, noto che la caldaia, pur essendo sul balcone, butta il fumo direttamente in casa dalla finestra della sala.
L'idraulico non ha messo il tubo, o meglio l'ha messo, ma veramente, veramente corto, tanto che quando la caldaia espelleva i fumi, rimanevano tutti sul balcone rientrando poi dalla porta finestra della sala.
Ovviamente ho bloccato l'impianto, perché poteva essere pericoloso per chi abitava in quella casa.
La stessa sera l'ho chiamato e gli ho detto di andare a sistemare quello che aveva fatto, lui ovviamente, si è fatto spiegare da me quello che doveva fare, anche se il professionista è lui ed i soldi per il lavoro li ha presi lui, assicurandomi che la sera stessa sarebbe tornato a sistemare il problema.
Conoscendo i miei polli, gli ho chiesto di mandarmi delle foto per essere sicuro che avesse fatto un lavoro corretto, non è nelle mie mansioni controllare che qualcun'altro faccia il proprio lavoro, ma vorrei evitare che qualcuno finisca all'ospedale per inalazioni di fumi di combustione.
Le foto me le ha mandate, ed in effetti il tubo proseguiva in esterna direttamente fuori dal balcone, quindi la mia preoccupazione in quel momento è andata scemando.
Oggi torno per fare un controllo sul posto, e noto che il tubo in realtà finiva proprio nell'angolo del balcone, quindi,
dove finiva la fotografia,
finiva anche il tubo,
in questo modo, adesso, invece che buttare i fumi dalla finestra della sala, il butta dentro dalla finestra della camera da letto!
Per la terza volta ritornerà a sistemare,
chissà se questa volta il tubo lo avrà capito!